
Obiettivi del corso di Counselling
L’assunto su cui si basa il progetto del corso e la definizione dei suoi obiettivi è che l’efficacia della prestazione professionale, in aree di attività che implicano la relazione di persone con persone, è correlata al livello di congruenza che la persona è in grado di esprimere indipendentemente dalla prestazione professionale nonché alla qualità della relazione che è in grado di instaurare e di mantenere.
Tale assunto risponde alle caratteristiche di una relazione di aiuto come enunciate da Carl Rogers e definite nel paradigma dell’Approccio Centrato sulla Persona.
In base a tale premessa il corso intende sviluppare o migliorare le competenze relazionali e comunicative indispensabili a gestire in modo efficace una relazione di aiuto. Tali competenze si inquadrano in due aree che il modello formativo del corso provvede a sviluppare in modo coerente.
Area della crescita professionale:
Questa area costituisce l’obiettivo primario del corso ed include:
-
Capacità di instaurare e mantenere un efficace contatto psicologico in una relazione di aiuto mediante l’ascolto e il rimando empatico; facilitare un gruppo di formazione, di discussione o di lavoro e di leggerne il processo; gestire in maniera efficace la relazione con il cliente, anche in situazione di conflitto o di crisi;
-
Capacità di effettuare interventi di consulenza nell’area operativa di competenza; gestire in modo efficace il setting di consulenza e di formazione e di formulare il contratto relativo; individuare e rispettare i confini dell’intervento di consulenza/formazione e di utilizzare un adeguato supporto di rete;
-
Capacità di applicare l’Approccio Centrato sulla Persona nei vari contesti.
Area della crescita personale:
Questa area mira a sviluppare le competenze personali necessarie a supportare le competenze professionali e pertanto non può essere considerata come obiettivo indipendente; essa include:
-
Consapevolezza di sé, autostima e assertività;
-
Capacità di accettazione, fiducia, rispetto e stima di sé e degli altri; integrazione cognitiva dell’esperienza;
-
Capacità di comunicare in modo adeguato i propri sentimenti e vissuti; di interagire e comunicare efficacemente all’interno di un gruppo; di apprendere dall’esperienza personale e di gruppo.